Cenacolo con Ugo De Carolis, amministratore delegato di Aeroporti di Roma
![](https://www.compagniadellacolonna.it/wp/wp-content/uploads/2019/04/aeroporto-fiumicino-1200x675-1.avif)
Cari Amici,
giovedì 11 aprile – come sempre alle 20:30 a Palazzo Ferrajoli – ospiteremo l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, l’ing. Ugo De Carolis. L’evento è veramente da non perdere perché, attualmente, il turismo risulta essere il più importante vettore di sviluppo privato della nostra città e, nell’ambito dello stesso, AdR rappresenta la principale azienda tra quelle che vi operano. Congratulazioni, dunque, a Davide Scarparo – Sales & Partenrship Manager Italy di Expedia – che ha lavorato per confezionare questo incontro in favore della Compagnia della Colonna.
Ugo De Carolis, non solo oggi rappresenta una delle aziende portanti del nostro territorio, ma è anche un manager vincente che, sotto la propria guida, ha portato l’aeroporto Leonardo da Vinci a ottenere il riconoscimento “Best Airport Award” 2018 dell’Airport Council International quando, ancora pochi anni fa, lo stesso scalo era considerato tra i più problematici d’Europa.
Sarà, dunque, l’occasione per raccogliere la testimonianza di un ottimo professionista, che in passato è stato alla guida anche di aziende del calibro di Telepass, Leasys e CNH di Fiat, General Electric Capital e che ha iniziato in Propter & Gamble, dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica alla Sapienza.
La parte iniziale dell’intervento del nostro ospite sarà certamente dedicata alle prospettive di sviluppo degli aeroporti quali infrastrutture per il trasporto di merci e di persone nonché come centri commerciali e multifunzionali. Grazie alle domande dei nostri alfieri – lo stesso Davide Scarparo e Paolo Rubini (già direttore generale di Enit, poi Boscolo Group e ora vice presidente esecutivo di ParTur Partecipazioni Turistiche) – avremo modo di capire meglio le opportunità di sviluppo e di lavoro che offre il settore, nonché il ruolo economico generale che giocano aeroporti ben gestiti in assenza di una compagnia aerea di bandiera. Quindi, sarà il turno delle domande del pubblico, che come sempre avranno la maggior parte del tempo a disposizione e che, senza filtri, potranno spaziare liberamente in base agli interessi dei partecipanti per lo speaker e per la sua esperienza.