Covid: a che punto è la notte? Parola a Gianpiero D’Offizi (Spallanzani)

La risalita dei contagi di questi giorni ricorda, anche ai più ottimisti, che la stagione del Covid non è affatto finita e che, al fianco dei gravi dossier economico e sociale, il tema sanitario deve continuare a rimanere in primo piano perché è quello che prima degli altri, al momento, influenza le nostre vite.
Da un lato, si parla di vaccini, di cure sempre più efficaci e di tracciamento, dall’altro lato, però, pare che il sistema sanitario sia nuovamente in affanno e il rischio di ripetere il lockdown inizia a prendere spazio nell’immaginario collettivo. Ma cosa dicono le istituzioni sanitarie o, meglio, coloro che vi operano? Come sta evolvendo la pandemia, cosa ci aspetta nelle prossime settimane (a livello regionale, nazionale e mondiale)? E, ancora, da febbraio a oggi, il nostro sistema sanitario è riuscito a organizzarsi per reggere all’urto di una seconda ondata che appare, allo stato, non più solo probabile quanto, invece, attuale?
A questi e altri interrogativi, martedì 20 ottobre, in videoconferenza dalle 21, risponderà il Prof. Gianpiero D’Offizi, Direttore UOC Malattie infettive dell’Istituto Nazionale delle Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.
Sarà un confronto franco e senza filtri, con lo scopo di offrire ai partecipanti informazioni utili a capire la realtà, a ipotizzare il futuro e, quindi, a organizzarsi per il meglio nella propria vita quotidiana, personale e professionale.